Diamo un futuro al nostro passato.
La nostra Associazione, consapevole di essere erede di un patrimonio storico, artistico e culturale, si occupa di studiarlo, conservarlo e...
ICONE DELLA RELIGIOSITA’ POPOLARE
ICONE DELLA RELIGIOSITÀ POPOLARE di Cesare Farinelli «Prèti, Dotôri e Capitèi, caève el capèl e rispetèi» «Davanti ai Preti, ai...
ANALFABETISMO di ieri e di oggi
ANALFABETISMO DI IERI E DI OGGIdi Cesare FarinelliFino alla metà del secolo scorso l’analfabeta era colui che non era in...
Rassegna serata storico-culturali Ottobre 2025
Aggiungi qui il testo dell’intestazione
Perché Santa Concordia a Borghetto?
PERCHÉ SANTA CONCORDIA A BORGHETTO?di Cesare FarinelliSull’altare maggiore della chiesa di San Marco spiccano tre bianche statue in pietra gallina,...
Pozzi, secchi e carrucole
POZZI, SECCHI E CARRUCOLE (Pôss, Cassirèi e Sigagnôle…) ...
LO STRANO CASO DI “DON PENDIÀNA”
LO STRANO CASO DI “DON PENDIÀNA”di Cesare Farinelli In passato a Valeggio si tenevano quattro fiere annuali:DI MEZZA QUARESIMA (3 gg...
GIOVANNA MAFFEI
GIOVANNA MAFFEI: UNA STRAORDINARIA NOBILDONNA INTELLETTUALE VALEGGIANA DEL PRIMO OTTOCENTOUn tempo la scrittura e la lettura erano dei rituali consolidati,...
1932: UNO STRANO OGGETTO VOLANTE NEI NOSTRI CIELI
1932: UNO STRANO OGGETTO VOLANTE NEI NOSTRI CIELIdi Cesare FarinelliNell’agosto del 1932 alcuni valeggiani stavano lavorando nei campi attorno a...
Un “farmacista” valeggiano a Trento nel XV sec.
600 ANNI FA, UN VALEGGIANO DI NOME RIGO FU UNO DEI NOTABILI DELLA CITTÀ DI TRENTOdi Cesare FarinelliCi sono dei...

ICONE DELLA RELIGIOSITA’ POPOLARE